di Gabriele Zucchetto (3B) Esattamente trentuno anni fa il fisico americano Larry Shaw organizzò il primo Pi-Day, vale a dire un’intera giornata dedicata al pi …
No alla deforestazione, sì alle foreste
a cura della classe 1F; introduzione di Luca Cernetti (1F) Nelle lezioni di educazione civica del primo quadrimestre abbiamo studiato l’importanza di salvaguardare le foreste.Gli …
Nuova sfida per la scienza
di Camilla Camagna (3B) Ci troviamo in Florida, più precisamente a largo della Costa di Pensacola, nel Golfo del Messico, dove il 9 novembre è …
Eclissi di Luna, 19 novembre 2021
di Stella Alari e Vittoria Coluccini (3B) Domani, venerdì 19 novembre, sarà il giorno dell’eclissi di Luna più lunga del secolo: durerà ben 3 ore 28 minuti …
Scoperte “glaciali” dalla Luna
di Gabriele Zucchetto (3B) La NASA in quest’ultimo periodo ci ha svelato un nuovo tassello della ricerca lunare, iniziata tra gli anni ’60 e ’70 …
Anoressia e bulimia: due facce di uno stesso problema
di Martina Natili (2D) I disordini alimentari, di cui anoressia e bulimia nervosa sono le manifestazioni più note e frequenti, sono diventati nell’ultimo ventennio una …
Muscoli d’acciaio a costo della vita
di Martina Natili (2D) Muscoli d’acciaio in grado di sforzi incredibili, polpacci resistentissimi nonostante la fatica si protragga per giorni e giorni, braccia possenti in …
Arrivano i “pezzi di ricambio” del corpo umano
di Martina Natili (2D) Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla macchina più delicata che …
Forme di vita non identificata in Antartide
di Alba Giulia Scagnetti (3B) Sembra proprio così, lo studio della British Antarctic Survey mette in discussione i limiti di vita sul nostro pianeta. La …
La danza delle luci
di Martina Natili (2D) L’aurora polare (detta anche boreale) è un fenomeno ottico generato dalle particelle emesse dal Sole che, entrando in contatto con i …