Il 27 gennaio di ogni anno cade il Giorno della Memoria, ovvero la giornata dedicata al ricordo dello sterminio nazista degli ebrei, la Shoah, conosciuta …
Sulle tracce della tradizione
a cura della classe 1B Il 17 gennaio si festeggia, secondo il Calendario dei Santi della Chiesa cattolica, Sant’Antonio Abate. Antonio nacque nel 251 in …
Fun facts about Christmas
di Maya Viselli (1C) It’s beginning to look a lot like Christmas. The most exciting, magic and heart-warming season of the year is fast approaching. …
Ricordando Alessandro Stradella
Mercoledì 14 dicembre, presso l’Auditorium Mons. Doebbing di Nepi, si è svolto uno spettacolo teatrale e musicale in onore dei 340 anni dalla scomparsa del …
Tuscia leggendaria
a cura della classe 1F Con il nome Tuscia intendiamo la parte nord-occidentale della regione Lazio e più precisamente la provincia di Viterbo. Questo territorio …
“Quella donna è una strega, bruciatela!”
Il nome strega deriva dal latino strix che vuol dire “civetta”, uccello considerato come presagio di sventura. Secondo la mitologia popolare è un essere soprannaturale …
Le ragazze della scienza
Se ripercorriamo la storia della scienza adottando un punto di vista di genere, per esempio quello femminile, ci accorgiamo che è una storia fatta di …
Il 25 novembre, dalle origini a oggi
di Maria Vittoria Pellegrini e Sofia Darida (3B) Perché il 25 novembre? Il 25 novembre ricorda un drammatico evento avvenuto nel 1960 nella Repubblica Dominicana. …
La violenza sulle donne nel mito
a cura della classe 1A Ogni 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questo giorno, di cui sarebbe meglio …
Sulle tracce della storia locale
di Emanuela Tal (2A) In occasione dei venti anni dalla sua apertura, l’Archivio diocesano di Civita Castellana, che ha la sua sede centrale a Nepi …