di Camilla Camagna (3B)
Il progetto DYR “Digital young readers. Dall’editoria tradizionale a quella digitale”, rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria del nostro Istituto, è iniziato. Nato da una proposta della casa editrice Mulphedizioni, ha finalmente preso avvio, dopo essere stato posticipato a causa dei crescenti contagi Covid registrati dopo le festività natalizie.
Esso si propone di proiettare i giovani verso la lettura, divenuta ormai un passatempo considerato sempre meno attraente, ma importante in quanto apporta molti benefici, tra cui:
- stimola la mente;
- migliora le conoscenze;
- espande il vocabolario;
- migliora la memoria;
- migliora li livello di attenzione e di concentrazione;
- migliora le abilità di scrittura;
- aiuta a vedere il mondo con occhi diversi.
Il progetto è intento a distogliere i più giovani dal mondo dei social e indirizzarlo maggiormente alla lettura, che può essere praticata anche su dispositivi elettronici. Ovviamente non si deve smettere di usare totalmente il telefono o i social, poiché anch’essi possono rivelarsi benefici, ma bensì ridurre il tempo utilizzato su di essi e impiegarlo per leggere.
L’iniziativa si basa su diversi aspetti della lettura e in modo particolare del libro; infatti il progetto è sviluppato complessivamente in tre fasi:
- nella fase iniziale verranno trattati gli aspetti perlopiù tecnici e storici della nascita del libro, dalla sua prima realizzazione nell’868 d.C., passando per le tappe che portarono alle pubblicazioni, fino ad arrivare alle nuove tecnologie.
- Nella seconda fase le singole classi saranno impegnate in un laboratorio di scrittura creativa, tenuto e supervisionato da un professionista che guiderà gli alunni nella creazione di un racconto collettivo. Il risultato finale sarà pubblicato sia in formato cartaceo che digitale.
- La terza ed ultima fase sarà dedicata ad incontri/webinar con tre autori della casa editrice, che discuteranno tematiche presenti nelle loro opere, con la possibilità per gli alunni di fare anch’essi delle domande.
In conclusione, il progetto serve a farci comprendere l’importanza della lettura, diventata ormai un hobby passato in secondo piano, ma comunque essenziale per assicurarci una crescita “ricca”, in quanto la lettura crea conoscenza e attraverso di essa si possono ampliare i propri orizzonti e raggiungere una maturazione progressiva che consente di potersi confrontare con un’ampia fascia di argomenti. Inoltre, gli eBook e gli eReader sono sempre più usati in sostituzione dei libri cartacei, per favorire il ritorno di questo passatempo dimenticato, rappresentando anche una buona alternativa ecologica.